Le mele marce (1974)

Le mele marce (Open Season) è un film di genere Drammatico, diretto da Peter Collinson basato sul romanzo “The all-americans'” di David D. Osborn che ne ha anche co-scritto la sceneggiatura.

Trama

Greg (John Phillip Law), Artie (Richard Lynch)  e Ken (Peter Fonda), tre amici appartenenti alla buona borghesia, sposati e con figli, celano sotto la loro apparente rispettibilità un’abietta propensione alla violenza, cui danno libero sfogo quando una volta all’anno, raggiungono col pretesto di una battuta di caccia un loro solitario e attrezzato rifugio sulle sponde del lago Michigan. Partiti ancora una volta per uno dei loro soliti, nefandi “week-end”, i tre sequestrano lungo la strada una coppia di amanti, Nancy (Cornelia Sharpe) e Martin (Alberto de Mendoza), li costringono con la minaccia delle armi, a una forzata coabitazione con loro; obbligano l’uomo a fargli da servo, mentre Nancy, nell’illusoria speranza di rabbonirli, si concede a Ken; li liberano, infine, ma solo perché vogliono usarli come preda di una caccia ben più eccitante di quella alla selvaggina. Sia Martin che Nancy muoiono sotto i colpi dei tre criminali, ma l’improvvisa comparsa di un “giustiziere” – il padre di una delle loro vittime – pone fine per sempre ai loro tragici “giochi”.

Curiosità

Le scene di interni dentro al padiglione di caccia sono state girate in un teatro di posa presso i Pinewood Studios in Inghilterra su un set a grandezza naturale. Le scene di apertura a casa di Kenny e le scene in esterni sull’isola sono state tutte girate in location in Spagna.

( Wikipedia)

Foto11.jpgImmagi7ne.jpg10.jpg

 

 

 

Manifesto originale

mele_marce_peter_fonda_peter_collinson_001_jpg_jeve.jpg

 

 

 

Lascia un commento